|
I contratti di lavoro
Il contratto individuale di lavoro è un accordo tra un datore di lavoro (impresa individuale, società, associazione, studio professionale, etc.) ed un lavoratore, in cui il lavoratore si obbliga a mettere a disposizione del datore la sua attività lavorativa, manuale o intellettuale, e il datore si obbliga a pagare al lavoratore la retribuzione.
 Il contratto di lavoro a tempo indeterminato
È il contratto con cui il lavoratore si impegna, a fronte del pagamento di una retribuzione, a prestare la propria attività lavorativa a favore del datore di lavoro, a tempo indeterminato, cioè senza vincolo di durata. Questo tipo di contratto è la forma comune di rapporto di lavoro, cioè la forma da utilizzare di regola per le assunzioni.
Il contratto di lavoro a tempo indeterminato
 Il contratto di lavoro a tempo determinato
E' il contratto di lavoro che prevede un termine finale, una durata prestabilita. Può essere concluso tra un datore di lavoro o utilizzatore e un lavoratore per lo svolgimento di qualunque tipo di mansione, per una durata massima di 36 mesi.
Il contratto di lavoro a tempo determinato
 Il contratto di apprendistato
L'apprendistato è un contratto di lavoro caratterizzato da un contenuto formativo: il datore di lavoro, oltre a pagare la retribuzione all’apprendista per il lavoro svolto, è obbligato a garantire all’apprendista la formazione necessaria per acquisire competenze professionali adeguate al ruolo e alle mansioni per cui è stato assunto. L’apprendista ha, a sua volta, l’obbligo di seguire il percorso formativo che può essere svolto internamente o esternamente all’azienda.
Il contratto di apprendistato
 Il contratto a tempo parziale - part-time
E' un contratto di lavoro subordinato, a termine o a tempo indeterminato, che prevede un orario inferiore al normale orario di lavoro, ossia rispetto a quello a tempo pieno. Il lavoratore part-time ha diritto allo stesso trattamento dei lavoratori assunti a tempo pieno. Per quanto riguarda la retribuzione, ha diritto alla stessa paga oraria del lavoratore a tempo pieno, ma la sua retribuzione complessiva - compreso il trattamento economico per malattia, infortunio e maternità - è calcolata in proporzione al numero di ore lavorate (principio di non discriminazione).
Il contratto a tempo parziale [Part-time]
 Il contratto di somministrazione di lavoro
Il contratto di somministrazione di lavoro è un particolare contratto di lavoro subordinato che coinvolge tre soggetti: il somministratore(un soggetto autorizzato come le agenzie di somministrazione), l'utilizzatore, il lavoratore. Il lavoratore è assunto dal somministratore, ma viene inviato a svolgere la propria attività presso l'utilizzatore.
Il contratto di somministrazione di lavoro
 Il contratto di lavoro a chiamata o intermittente (c.d. job on call)
E’ un contratto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, con il quale un lavoratore si rende disponibile a rispondere alla “chiamata” del datore di lavoro per lo svolgimento delle prestazioni di lavoro.
Il contratto di lavoro a chiamata o intermittente (c.d. job on call)
 Le collaborazioni organizzate dal committente
Si tratta di un rapporto di collaborazione occasionale caratterizzato da un duplice requisito: 1)durata complessiva non superiore a 30 giorni nel corso dell’anno solare con lo stesso committente o, nell’ambito dei servizi di cura e assistenza alla persona, non superiore a 240 ore, con lo stesso committente; 2)un compenso non superiore a cinque mila euro nello stesso anno solare e con lo stesso committente.Le prestazioni occasionali possono riguardare qualsiasi tipologia di attività lavorativa.
Il contratto di lavoro occasionale
 Il contratto di lavoro accessorio
Le prestazioni occasionali accessorie sono attività lavorative che danno luogo a compensi complessivi, con riferimento a tutti i committenti, non superiori a cinque mila euro nel corso dell'anno solare e non superiore a due mila euro con riferimento al singolo committente imprenditore o professionista. Possono essere svolte per qualsiasi tipo di attività e da qualsiasi soggetto(disoccupato, inoccupato, lavoratore autonomo o subordinato, full time o part time, pensionato, studente, percettore di prestazioni a sostegno del reddito), nei limiti del compenso economico sopra individuato.
Il contratto di lavoro accessorio
|